
Siamo unici. E come noi, così deve esserlo la nostra auto. Distinguersi dalla massa, farsi notare, scegliere di essere davvero alternativi e totalmente noi stessi. Questo è quello che la personalizzazione della nostra auto ci permetterà: essere noi stessi, sempre. Anche al volante. Per personalizzare la nostra auto non occorre fare degli investimenti importanti o lasciarla dal carrozziere o in un'officina specializzata per settimane. Grazie al tuning, personalizzare la nostra auto è semplice, veloce e conveniente. In vendita si possono trovare tanti gadget adatti: si parte dai copri-pedali dai colori sgargianti, continuando con i pennarelli indelebili con i quali decorare la carrozzeria del veicolo, cui si aggiungono le imbottiture per le cinture di sicurezza, che, se scelte in combinazione con dei tappetini dello stesso materiale e con la stessa fantasia, permettono di dare una vera e propria identità all'interno del veicolo. UOMINI Gli automobilisti di sesso maschile, magari appassionati di una guida più sportiva, apprezzeranno sicuramente gli adesivi per i cerchi dell'auto dai motivi più vari e i copri-volante in pelle o in tessuti appariscenti per una vera e propria personalizzazione auto. La dinamicità della guida e l'aggressività su strada verranno così rimarcati con una spesa di poche decine di euro.

DONNE O ancora, il gentil sesso, magari più attento ai dettagli e all'eleganza, attualmente deve fare i conti con due 'must': il primo, imperdibile per chi vuole dare un tocco di glamour al proprio veicolo, è costituito dalle pellicole ombrate che si possono applicare ai vetri e ottenere così quel ricercatissimo effetto "VIP" e quella privacy necessaria, nel caso in cui si sia uscite di casa in fretta e senza trucco. Il secondo must, già diffuso in Regno Unito e negli USA, è costituito dalle ciglia per i fari che con tanta ironia e divertimento richiamano sicuramente l'attenzione (e l'invidia) di tutti.













In attesa di scoprire la nuova MINI 2015, analizziamo le caratteristiche della generazione attuale per capire come mai, dopo oltre 50 anni, la MINI rimane un'icona non solo di stile, ma anche a livello tecnico.
















