Il Salone Auto e Moto dʼEpoca si è svolto regolarmente alla Fiera di Padova dal 22 al 25 ottobre. Questa importante fiera europea dedicata alle auto e alle moto storiche ha avuto luogo nel rispetto delle norme di sicurezza anti-covid.
Dopo l'annullamento dellʼEicma, che si sarebbe dovuto svolgere a metà novembre a Milano, la conferma del Salone padovano è stata una buona notizia per gli appassionati del mondo dei motori. L'organizzazione è stata diversa rispetto agli scorsi anni per ovvie ragioni. Gli accessi ai padiglioni erano controllati e contingentati per evitare assembramenti.
Il calendario di eventi era piuttosto ricco. Molto bella la mostra “L’ordinario diventa straordinario”. L'esposizione dedicata ai veicoli del Secondo Dopoguerra trasformati da meccanici esperti. Altra mostra interessante “L’uomo che ha sconfitto i giganti”, dedicata alle moto di Genesio Bevilacqua. Oltre 20 modelli unici dalla collezione delle “Moto dei Miti” che raccontano la storia dell’Athea Racing.
Nato nel 1983, l'evento si è trasformato in un Salone vero e proprio nel 1990. Auto e Moto d’Epoca è anche il contesto perfetto per chi è alla ricerca di ricambi, da scambiare o per la compravendita. Anche quest’anno c'era la Galleria 78, uno spazio riservato alle migliori aziende italiane dedite alla conservazione di veicoli storici.
Se volete rifarvi gli occhi a questo link trovate molte foto dei modelli esposti.