0item(s)

Non ci sono articoli nel tuo carrello.

Product was successfully added to your shopping cart.

altro

  • Audi A1: successo o flop?

    audi-a1

    E' bella, anzi bellissima, ma quel retro così schiacciato.. E' veloce e consuma poco ma è troppo piccola, e poi quanto costa..

    Come tutte le "prime volte" l'Audi A1 è un auto che sembra nata per piacere e per far discutere. All'inizio la prima "piccola" di casa Audi sembrava un flop ma poi i numeri di vendita hanno testimoniano una ripresa che, almeno in Italia, è visibile anche solo guardandosi in giro per le strade, soprattutto quelle cittadine. A quattro anni dal lancio c'è chi si è fatto conquistare dalle linee pulite, in stile Audi, della A1 ma anche chi (anche tra gli appassionati di auto tedesche) proprio non sopporta alcune sue caratteristiche, non ultima quella del prezzo. Abbiamo provato a fare il punto della situazione stilando una lista con PRO e CONTRO. E voi da che parte state?

    PRO AUDI A1

    E' tedesca: soprattutto è Audi, e lo si capisce anche solo sentendo il "peso" delle portiere. Le plastiche (morbide) e le rifiniture sono le stesse delle "sorelle" più grandi e in generale la sensazione di solidità che si prova al volante è pressoché unica rispetto alle vetture di questo segmento. E' veloce: i 122 cavalli del 1.4 TFSI sono un biglietto da visita più che sufficiente. In città la due volumi viaggia spedita e anche in autostrada, oltre gli 80 chilomentri, basta spingere il pedale per sentire la spinta del turbo. Persino gli 86 cavalli del motore 1.2 (sempre sovralimentato) sono in grado di garantire, seppur con prestazioni inferiori, una notevole dose di divertimento. Consuma il giusto: la scelta del motore piccolo e potente ha pagato, per Audi e in generale per il Gruppo Volkswagen. Le prove strada dicono che il 1.4 "beve" soli 6 litri per percorrere 100 chilometri e con il turbodiesel si può arrivare fino a 3,9 litri. E' piccola: Non è male poter guidare un Audi e parcheggiarla in meno di 4 metri di spazio. L'Audi A1 infatti non arriva ai 4 metri e la sua lunghezza è esattamente a metà tra quella di un Alfa Mito e quella della Mini.

    CONTRO AUDI 1

    Il prezzo: Inutile girarci intorno: l'Audi A1 costa, e molto. I prezzi dichiarati sono compresi tra i 16.800 euro della versione Attraction 1.2 TFSI ed i 22.900 euro della 1.4 TFSI. Nella realtà ci sono però gli accessori (quasi sempre esclusi) che impiegano poco a far lievitare il prezzo. Retro: Nella qualità generale e nella pulizia delle linee l'unica cosa che pare non aver convinto tutti è il retro della A1. Troppo schiacciato e poco proporzionato, dicono molti. Sarà anche perché i montanti e il tettuccio di colore diverso dalla carrozzeria non si erano mai visti (ad eccezione delle versioni cabrio) in casa Audi. Sedili posteriori: l'A1 non è di certo un'auto per famiglie ma il fatto che sui sedili posteriori le persone oltre il metro e 75 siano costrette a chinare il capo (per non sbattere contro il tettuccio) può dare fastidio. Non che sulla mini si stia necessariamente molto meglio... E' piccola:  l'A1 non eccelle in fatto di spazio per i bagagli (anche qui siamo poco sopra le dimensioni della Mini) ma d'altronde, si sa, lo stile richiede sempre qualche sacrificio.

    Interni e tappetini dell’Audi A1

    interni-Audi-A1-S-line   Qui gli interni di un'Audi A1 S-Line. Se siete proprietari di un'Audi A1 e volete personalizzare i vostri tappetini visitate la nostra area dedicata dove potrete scegliere il vostro ricamo e acquistare online!      
  • Come "funzionano" gli ecoincentivi 2014

    ecoincentivi-2014

    Chi può utilizzare i fondi per gli ecoincentivi e come fare per richiederli.

    Buone notizie per gli automobilisti, soprattutto quelli più "ecologici". Dal 6 maggio 2014 sono a disposizione 63,4 milioni per l'acquisto di auto elettriche, ibride, a metano e GPL.

    Chi può richiedere il contributo?

    I veicoli che possono usufruire degli incentivi sono automobili, veicoli commerciali, ciclomotori, motoveicoli e quadricicli (categorie M1, N1, L1 / L1e, L2 / L2e, L3 / L3e, L4 / L4e, L5 / L5e, L6e, L7e del codice della strada). Il requisito fondamentale è che le emissioni complessive non superino i 120 g/km. Per i privati cittadini la soglia però si abbassa a 95 g/km. In sostanza parliamo di auto elettriche, ibride, a metano e GPL.

    Quanti fondi è possibile ottenere?

    Se il veicolo rientra nei parametri di emissione il contributo equivale al 20% del costo complessivo del mezzo (imposte incluse) e può arrivare fino ad un massimo di 5 mila euro. Nello specifico: - 5.000 euro per i veicoli con emissioni di CO2 non superiori a 50 g/km; -  4.000 euro per i veicoli con emissioni di CO2 non superiori a 95 g/km; - 2.000 euro per i veicoli con emissioni di CO2 non superiori a 120 g/km.

    Come richiedere gli ecoincentivi?

    Prima di tutto una precisazione: i fondi possono essere utilizzati sono per l'acquisto di veicoli nuovi (alla prima immatricolazione). Il contributo viene quindi corrisposto direttamente da venditore che opera una sconto sul normale prezzo di listino. Se state cercando un'auto nuova, e volete rispettare l'ambiente, è il momento giusto per richiedere qualche preventivo! Avete tempo fino al 31 dicembre 2014...
  • VW Golf Elettrica! Disponibile da Giugno


    Uscirà all'inizio di Giugno la VW Golf VII "E": l'elettrica "del popolo".


    Abbiamo già avuto modo di farvi vedere una foto in anteprima dal Salone di Ginevra, ed ormai è ufficiale l'uscita della "zero emissioni" di Wolfsburg. Segno dei tempi che cambiano, avrà una autonomia di 190 km, una velocità massima di 140km/h sprigionata da un motore con 115CV: buon biglietto da visita!  

    e-charge Per ricaricarla ci saranno modi diversi: dalla classica presa a 230V (13 ore per la ricarica), oppure con "wallbox" per garage (8 ore solamente per il "pieno), fino ad apposite stazioni Ccs (Combined Charging System) che dovrebbero garantire l'80% della carica in 35 minuti! Questa volta hanno esagerato!  

    Con una autonomia che va dai 130 ai 190 km ci sembra una ottima opportunità per chi utilizza l'auto quotidianamente, per recarsi al lavoro, e può lasciarla riposare attaccata "alla ciabatta" durante la notte.

    Con uno spunto dagli 0 ai 60km/h di 4,2'', e di 10,5'' negli 0-100km/h, ci sembra che questa volta i tedeschi abbiano fatto proprio un buon lavoro, permettendo al proprietario di una e-Golf di sentirsi "Eco", risparmiare, e muoversi sulle strade senza sentire le differenze da un auto normale.  

    Prezzo per l'Italia


    Unico neo, il prezzo: in Italia dovrebbe aggirarsi intorno ai 37.000 Euro! Una cifra che, siamo sicuri, potrebbe mandare in cortocircuito molti portafogli... MTM Staff

    Clicca qui per vedere i nostri tappetini per la Golf VII
  • Manutenzione auto: quanto mi costi?


    Abbiamo fatto una indagine sui costi della manutenzione della nostra vettura, non senza sorprese: ecco qualche consiglio per non sbagliare!



    Manutenzione auto: quanto mi costi? Siamo continuamente bombardati dalle pubblicità delle auto: il vicino con la Mercedes classe C, l'Opel Mokka per distinguersi, Stefano Accorsi e la Peugeot 308 con il volante ridotto...la domanda è: quale scegliere? E quanto mi costerà mantenerla? Le possibilità, sono 2: mi lascio sedurre dalle tecniche di marketing delle case automobilistiche e compro l'auto "che rispecchia il mio ego", oppure prendo una tabella Excell e faccio un po' di calcoli per capire quale sia la più conveniente?

    Nessuna obiezione per chi vorrà scegliere la prima strada, ma nel caso in cui (come noi), vogliate essere sicuri di fare il miglior investimento rispetto alle vostre necessità, allora vi diamo qualche dritta su cosa fare!

    Navigando in rete abbiamo trovato questa formula matematica:

    ((assicurazione+bollo)/KM) + ((costobenzina*consumi)/100) + ((manutenzioneordinaria+manutenzionestraordinaria)/100000) + ((prezzo-prezzodopo5anni)/(KM*tempo)) + (((1+tassod'interesse)^(tassod'interesse-1))*interessi*prezzo/KM)

    Ok, è venuto mal di testa anche a noi! In realtà basta fare attenzione a pochi dettagli. Innanzitutto bisogna informarsi sui costi dei tagliandi (che ormai vanno eseguiti presso le concessionarie autorizzate e dunque hanno delle tariffe fisse): scopriamo così che costa molto di più mantenere una Fiat Stilo di un'Audi A3! Fino a 60.000KM il risparmio sarà di ben 500 Euro! Qui trovate una tabella di confronto tra  alcuni modelli!

    costi-auto

    Dopodichè è cosa buona e giusta controllare le misure degli pneumatici montati a libretto e consultare qualche prezzo online: considerate, soprattutto se abitate al nord, che vi servirà un set invernale ed uno estivo.

    Infine non dimenticatevi di fare qualche preventivo online per l'assicurazione, spesso infatti le city-car richiedono un esborso molto alto, soprattutto se confrontato in percentuale al costo di acquisto di un auto più grande. D'altra parte la maggior parte degli incidenti avvengono in città, così come i furti! Pensate che, come abbiamo scritto anche su Facebook, l'auto più ambita (meglio, rubata), d'Italia è la Fiat Panda!



    Con questo speriamo di avervi aiutato nella scelta, e sempre per non sbagliare, se avete bisogno dei tappetini o delle vasche-baule scegliete MTM!



    Lo staff MTM  
  • VW Golf GTI-Bluemotion e Performance: novità da Wolfsburg

     

    VW Golf VII:  arriva la storica versione GTI, chiamata in questo caso GTI-Bluemotion: 230CV e 280km/h..niente male!


    L'auto cult della casa di Wolfsburg non delude le aspettative, con molte modifiche rispetto alla versione base ma senza destare troppo l'attenzione, la Golf "cattiva"a noi piace sempre! Ritroviamo la solita riga rossa, o rot liene per dirlo alla"crucca", gli interni a quadri scozzesi, pedaliera in metallo, cambio con pallina da golf. Assetto ribassato, griglia a nido d'ape e cerchi  da 18 pollici completano il look esterno.

    Caratteristiche tecniche

    Nel titolo non vi abbiamo detto tutta la verità, perchè non tutte le versioni "cavalcano" 230CV, ma solo la "Performance". Questa si differenzia dalla versione normale ( che ha comunque 220CV), per il differenziale anteriore elettronico.

    La trazione anteriore della tedesca viene spinta da un propulsore 2 litri sovralimentato, ben bilanciato dalla centraline così da risultare potente, ma non rabbioso. I più tecnici tra voi apprezzeranno la modifica allo sterzo (2,1 giri per passare da un fermo all'altro), per renderlo più diretto e garantire un piacere di guida da vera sportiva.
    interni-golf

    Consumi e prezzo

    Infine due dati MOLTO importanti: in un utilizzo misto la Golf non si attacca al vostro portafoglio come fosse un fan dell'Oktoberfest, ma se la cava onestamente con un consumo che s attesta sui 14km/l.

    Quanto serve per parcheggiarla nel propio box? Beh si parte da 31.200 Euro,  rispetto ai 17.950 Euro della versione di base.

    Una bella differenza, ma chi ne ha avuta una sa che ne vale la pena! Lo Staff MTM

    Trovi qui i nostri tappetini per Golf GTI.
  • Salone di Ginevra 2014 - Come visitarlo

    Apre le porte il 6 Marzo l'atteso Salone di Ginevra 2014, in un momento in cui l'automotive è in crisi le aziende puntano sulle citycar.



    C'è la crisi, lo sappiamo, e pare che lo sappiano bene anche i produttori automobilistici, che infatti puntano sulle citycar per rilanciare il settore, nonostante i bassi margini di guadagno. Anche al Salone di Ginevra, dove eravamo abituati a prototipi avveneristici .

    Quindi, cosa c'è da vedere?


    Impossibile non citare la "prima" del neonato gruppo FCA - Fiat Chrysler Automobiles, che porta in palmo di mano la Jeep Renagade: piccolo Suv in concorrenza con il Nissan Juke e l'Opel Mokka, veri protagonisti del mercato.

    Capitolo basse-emissioni: in uscita la VW Golf GTE, sì...con la "E" perchè è ibrida. Poi la Kia Soul elettrica e addirittura una Hyundai a idrogeno sembrano essere le novità più attese per chi è attento all'ambiente (e al portafoglio...).
    corpo-testo-salone Giriamo pagina, per gli appassionati di sportive da non perdere le nuove: Audi TT, Mercedes S Coupè, Ferrari California T e Lamborghini Huracan!

    Affilate le chiavi-inglesi: ci sarà da lavorare!

    Come arrivare - informazioni pratiche


    Sperando di avervi fatto venire l'acquolina in bocca, sul sito ufficiale del Salone, potete trovare le indicazioni necessarie per visitarlo dal 6 Marzo 2014 fino  a domenica 16.

    Il Salone resterà aperto tutti i giorni e i costi del biglietto di ingresso sono accessibili: 16 franchi svizzeri per gli adulti (13 Euro circa),  9 CHF  (7,40 Euro) per i bambini.

    Trasporti: potete andarci in treno (anche qui con biglietti speciali per il Salone), poi il Palexpo è a pochi minuti a piedi dalla stazione. Oppure, come noi, in auto da Milano sono circa 350 Km, una volta arrivati ci sono 13 appositi parcheggi collegati con il Palexpo tramite navette (parcheggio+navetta 16 Euro circa).

    mappa



    Per quanto riguarda il pernottamento invece si può scegliere tra dormire in Svizzera o in Francia appena al di là del confine a prezzi più accessibili. Sul sito dell'ufficio turistico trovate dei pacchetti-offerta appositi per il Salone.

    Ci vediamo al ritorno, MTM nel frattempo prepara i tappetini per i nuovi modelli!


    Staff MTM
  • Interni dell'auto bagnati? Ecco cosa fare..

     

    In questo periodo di pioggia trovi spesso gli interni auto umidi e quello sgradevole odore di bagnato? Ecco qualche pratico consiglio...



    Da esperti di interni-auto ci è spesso capitato di dover risolvere problemi del tipo "c'è stato il nubifragio, si è rotta una guarnizione e piove dentro, si è rotta una bottiglia in macchina". E ancora "quando salgo in auto la mattina c'è sempre un pessimo odore, i vetri sono sempre appannati all'interno per l'umidità"...

    acquaplaning-auto


    Non disperate, ecco come risolvere il problema! No, non dovrete comprate centinaia di "arbre magique" per coprire gli odori. Qui alcuni consigli per risolvere il problema degli interni bagnati.

    1) Innanzitutto assicuratevi che l'acqua non sia solo in superficie sulla moquettes, infatti sotto la copertura degli interni e i tappetini  si trovano dei pannelli fono-assorbenti, che sembrano delle spugne, ed effettivamente funzionano proprio come quelle della cucina! Quindi il primo passo sarà guardare sotto la moquettes, ed asciugare o sostituire questi pannelli con pannelli nuovi ed asciutti.

    2) Per fare un lavoro " a regola d'arte" bisognerebbe anche smontare i sedili ( e se siamo in estate lasciarli al sole ad asciugare)

    3) Un consiglio fondamentale sopratutto in inverno è quello di posizionare all'interno dell'abitacolo una stufetta elettrica o ancora meglio un deumidificatore. 


    Constaterete che la vaschetta di raccolta dell'acqua si riempirà in fretta! Ricordatevi di lasciare i finestrini alzati al 90%.

    4) Se l'odore dovesse persistere potrebbe rendersi necessaria una igienizzazione degli interni (esistono dei prodotti apposta), per eliminare eventuali muffe o batteri "sopravvissuti" ai trattamenti precedenti!

    Non ci resta che augurarvi...buona pulizia!
    MTM staff
  • "Com'è fatto" versione tappetini per auto!

    Ecco il viaggio che fanno i tappetini da quando arrivano in MTM a Meda, e ci mettiamo le mani Noi...


    moquette-rotoli
    Innanzitutto...non partiamo dal tappetino già pronto, ma lo creiamo noi! Si comincia dunque dalla moquettes "nuda e cruda"...giusto "qualche"rotolo...


    Il primo passaggio importante è in taglio indistriale della moquettes, su misura per ogni modello di auto. Prima del taglio, ci vuole il disegno...

    disegno taglio-gomma

    Nella seconda foto vediamo in realtà il taglio di uno dei nostri tappetini in gomma, sempre più richiesti sul mercato. Per la speciale miscela di materiali che rendono la gomma antiscivolo e anti acqua, serve un preciso taglio fatto a mano.

    Ecco che inseriamo i loghi e i ricami, in serie come nella prima foto, oppure personalizzati...tutto grazie ai più nuovi macchinari sul mercato che permettono di ricamare dettagli perfetti!

    serie-tappetini ricamo-tappetino

    Infine il bordo... le mani sapienti delle nostre collaboratrici aggiungono al tappetino il bordo, di simil-pelle o cotone, del colore voluto in contrasto od in sintonia con l'impuntura (il filo di coton3 che unisce moquettes e bordo)

    fatto-mano-tappetini

    A questo punto i tappetini sono pronti per essere messi nell'apposito packaging che li protegge durante la spedizione, che raggiunge tutta Italia.

    Oppure puoi venire a ritirarli in fabbrica, a Meda in via Ciro Menotti  e vedere dove inizia il viaggio di un tappetino...
    MTM Shop
  • Tappetini per auto personalizzati: come fare l'acquisto online

    Ecco come personalizzare i tuoi tappetini auto

    Ci sono arrivate molte richieste, soprattutto tramite facebook, su come ordinare e personalizzare i tappetini sul sito...ecco a Voi una rapida guida.

    1 - Accedendo al sito www.mtmshop.it vi verrà richiesto di inserire la marca e il modello della vostra auto (abbiamo tappetini per più di 800 modelli in circolazione!).
    tappetini-mtm-1
    2 - A questo punto potete scegliere se acquistare i tappetini categoria ONE (da 35 Euro), PLUS e TOP (da 45 Euro), quella che garantisce la maggior personalizzazione.
    3 - Dopo aver effettuato la scelta (nel nostro caso: TOP), procedete con la personalizzazione
    selezione-personalizzato-frame-3
    4 - Dopo aver cliccato (come nella foto) su "Set Personalizzato" potete procedere alla scelta di ulteriori varianti:  tipo di fissaggio (a clip o con levetta a seconda dei modelli); colore della moquette; materiale e colore del bordo; colore dell'impuntura (la cucitura che unisce il bordo del tappetino alla moquette); colore e materiale del battitacco per il guidatore.
    5 -  Arrivati a questo punto inserite il logo della nostra autovettura, personalizzato per ogni marca.
    selezione-logo-frame4
    6 - Insieme al logo od in alternativa ad esso potete inserire una frase personalizzata.
    testo-personalizzato-frame5
    7 - Sia per il logo che per la frase potete scegliere in che posizione cucirla.
    posizione-frame6
    8 - Dopo aver personalizzato il nostro tappetino siete pronti a procedere con l'ordine online. Cliccando su "Aggiungi" (vedi foto) atterrerete in una pagina di riepilogo dopo la quale, confermando l'ordine, si aprirà  l'ultima schermata in cui inserire:
    - indirizzo di fatturazione
    - partita IVA per aziende
    - metodo di spedizione (nb: consegna gratuita per ordini superiori a 99 euro, ed in caso di ritiro in sede )
    -riassunto dell'ordine e la possibilità di lasciare dei commenti.

    last-frame-8

  • Amore e automobili? San Valentino a Hollywood lo "festeggiano" così

    San Valentino al cinema?Qualche suggerimento per gli appassionati...

    Ad Hollywood è un classico: una storia d'amore, un inseguimento, e una macchina da sogno...Quanti film cult ci ricordiamo con questo canovaccio? Dai primissimi Bonnie&Clyde o gli inseguimenti con Sean Connery in 007 - Goldfinger, per arrivare ai più recenti intrecci sentimentali di Vin Diesel e Michelle Rodriguez in Fast&Furious...

    fast-furious-toretto Facciamo un piccolo ripasso "romantico", tra poco è San Valentino d'altra parte, ma anche automobilistico! Come dicevamo, nella saga che vede protagonisti Vin Diesel e Michelle Rodriguez i due sono una coppia inossidabile, e nel 6° capitolo tornano insieme dopo che "Letty" -che nel 4° sembrava essere morta- addiruttura spara a "Dom", che però la perdona e la aiuta a recuperare la memoria...Anche se, la vera protagonista la Dodge Charger nera che vediamo impennare nel finale del primo film.

    transformers-megane-fox Altra storia: Megane Fox e Shia Lebeouf in Transformers...lui universitario impacciato, lei ragazza intraprendente e abile meccanico. I due si troveranno a salvare il mondo insieme ai fantastici Transformers! Anche qui, a noi appassionati resta nella memoria l'indimenticabile Chevrolet Camaro gialla...

    pulp-fiction-travolta Un regista sicuramente appassionato di auto è Quentin Tarantino, ma c'è una coppia degna del più alternativo dei San Valentino: Uma Thurman e John Travolta che ballano in Pulp Fiction! Chi non ha mai visto quella scena? Ecco...la loro storia si chiude con l'ex Tony Manero che semi-distrugge una bellissima Chevrolet Malibù Convertible rosso fuoco!

    Ed eccoci all'ultima coppia che unisce la passione che si festeggia ogni 14 Febbraio alla passione per i motori: Angelina Jolie e Nicholas Cage in Fuori in 60 Secondi...indimenticabile, per chi l'ha visto (per gli altri: andate subito a cercarlo!), la scena in cui lei gli ricorda quando stavano insieme e "giocavano" con la leva del cambio..da veri auto-dipendenti! Il tutto mentre rubano una altrettanto "peccaminosa" Lamborgini Diablo...

    lamborghini-jolie

     

    Un paio di tappetini personalizzati per San Valentino dei nostri clienti:

    tappetino-personalizzato1 tappetino-personalizzato

Oggetti 11 a 20 di 20 totali

  1. 1
  2. 2